L’Istituto
VISITA IL SITO OPEN DAY DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO
Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della scuola primaria e secondaria di primo grado statale.
CIRCOLARE ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA
CIRCOLARE ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA
MODALITA’ ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA
CALENDARIO INCONTRI CON LINK OPEN DAY
Ci sarà tempo dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 per inoltrare la domanda. Ci si potrà registrare sul portale dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline/) già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
E’ possibile prenotare una visita presso la scuola di interesse telefonando direttamente al numero telefonico della scuola chiedendo della coordinatrice di plesso.
Per affiancare i genitori nella scelta è disposizione un’App del portale ‘Scuola in Chiaro’ che consente di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni relative a ciascuna scuola e ai codici meccanografici
SCUOLA IN CHIARO
QR Code per accedere alla WebApp e navigare i dati da dispositivo mobile
Scuola dell’infanzia
Potranno essere iscritti i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2021. Potranno essere iscritti anche i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2022.
Scuola primaria
Sarà possibile iscrivere alle classi prime della scuola primaria i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2021. Potranno essere iscritti anche i bambini che compiono 6 anni dopo il 31 dicembre 2021, ma entro il 30 aprile 2022. In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.
All’atto dell’iscrizione, le famiglie esprimeranno le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che può corrispondere a 27 ore o 40 ore (tempo pieno).
Secondaria di primo grado
Nella scuola secondaria di primo grado, al momento dell’iscrizione, le famiglie esprimeranno la propria opzione rispetto all’orario settimanale, che può essere articolato su 30 ore oppure su 36 ore (tempo prolungato). In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.
Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”. Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa negli ultimi anni ha ricevuto maggiori responsabilità e soprattutto una veste nuova. Il Dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo sta avendo sempre più le funzioni di un normale dirigente d’azienda. Ai Dirigenti Scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.
Notizie recenti:
Calendario Open Day su Meet delle scuole dell’Istituto
FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO A.S. 2020/2021
FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO A.S. 20202021
Orari Uffici Segreteria a.s. 2020-2021
Si pubblicano i nuovi orari di apertura uffici.
MIUR – Rientriamo a scuola
https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/
CALENDARIO RIUNIONI INIZIO ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO L.PIRANDELLO
CALENDARIO RIUNIONI INIZIO ANNO SCUOLA SEC. PIRANDELLO
AVVISO ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A.S. 2020/2021
SI PUBBLICA IL SEGUENTE AVVISO CON SCADENZA ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE 31/08/2020: 2° AVVISO
LIBRI SCUOLA PRIMARIA DEMATERIALIZZAZIONE CEDOLE LIBRARIE
LIBRI SCUOLA PRIMARIA - DEMATERIALIZZAZIONE CEDOLE LIBRARIE
BANDO PROGETTO TERRITORIALE CONTINUITA’ PESARO
BANDO PROGETTO ORIENTAMENTO
INCONTRO CON L’AUTORE: GIACOMO MAZZARIOL
Lunedì 24 febbraio, a partire dalle 8.30 fino alle 11.00 circa, presso la palestra della Pirandello i ragazzi delle scuole secondarie "Barocci" di Momaroccio e "Pirandello" di Pesaro parteciperanno all' "Intervista l'autore" con l'autore Giacomo Mazzariol dopo la...
CRONISTI IN CLASSE
Il Resto del Carlino ripropone anche nell’anno scolastico 2019-2020 in tutte le sue edizioni locali il Campionato di giornalismo, riservato a tutti gli studenti delle scuole medie inferiori. L’obiettivo è di far conoscere meglio il quotidiano, attraverso un vero e...
20/02/2020 – Uno sguardo sulla realtà dal punto di vista dei giovani.
L’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Pesaro, in collaborazione con la Onlus "Gulliver", è lieto di offrire ai genitori degli allievi e ai docenti: Incontro con Simone Gabrielli Decostruzione del senso comune. Uno sguardo sulla realtà dal punto di vista dei giovani....
PROGETTO “PIAZZALE INNOCENTI” CLASSI QUINTE
Le classi 5 A e 5 B della scuola primaria Pirandello, coordinate dalle docenti Cinzia Vispi e Giovanna Polidori, hanno partecipato al progetto di “Piazzale Innocenti” patrocinato dall’ANPI di Pesaro. La presidente dell’associazione, prof.ssa Matilde Della Fornace, ha...
Dove siamo
Istituto Comprensivo Statale "Luigi Pirandello"

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via Nanterre - 61122 PESARO
Uffici di Segreteria e Presidenza: Via Salandra 22 Pesaro
Tel.: +39 0721 1560026
mail: psic81700r@istruzione.it PEC: psic81700r@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: psic81700r
Codice fiscale: 80006610416
Fatturazione elettronica: UFNU4R
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali