Lezione di Meraviglia 12 maggio 2023
Oggi 10 maggio, in tarda mattinata, la classe II A dell’I. C. S. “F. Barocci” di Mombaroccio ha incontrato Daniele Ricci, poeta e docente del Liceo classico “Nolfi Apolloni” di Fano. Si tratta del primo di due incontri di un laboratorio di poesia, organizzato dalla prof.ssa Elisa Buoncompagni, docente di Lettere della classe, in cui i suoi alunni, partendo dalla lettura e analisi di alcuni testi della raccolta di Daniele Ricci Lezione di meraviglia (Ancona, peQuod, 2022), svolgeranno una ricerca sui principali aspetti e caratteri della poesia contemporanea. Gli alunni hanno mostrato grande interesse e curiosità per le parole e le poesie di Daniele Ricci. L’autore è entusiasta di aver avviato questo laboratorio con ragazzi tanto attenti e partecipi. Davvero una splendida esperienza!”
Lezione di Meraviglia 31 maggio 2023
Si è concluso oggi pomeriggio, mercoledì 31 maggio, il laboratorio di poesia su
alcuni testi di Daniele Ricci, svolto dalla classe II A dell’I. C. S. “F. Barocci” di
Mombaroccio e organizzato dalla professoressa Elisa Buoncompagni. Gli alunni della
classe, dopo aver letto, analizzato e rielaborato nelle scorse settimane alcune liriche
del poeta fanese, tratte dalla sua ultima raccolta Lezione di meraviglia (Italic Pequod
2022), hanno presentato i loro lavori e dialogato con l’autore in due ore intense e
coinvolgenti.
Un incontro sorprendente per l’ospite, che così commenta la giornata trascorsa con
gli alunni della II A nella splendida cornice del giardino del Comune di
Mombaroccio: “Ho passato una giornata splendida, ammirando disegni e ascoltando
testi semplici, talora ingenui, ma spontanei e autentici. Non credevo che dalle mie
poesie potesse nascere tanta bellezza e tanta vita. Non pensavo di poter incontrare
tanta profondità, tanta sensibilità e dolcezza in ragazzi così giovani. Mi hanno
guardato nell’anima, dalle mie poesie hanno creato altre poesie e mi hanno donato un
incontro intenso e vibrante, in cui sono stato risucchiato dalla loro “bellezza”. Grazie,
ragazzi!
C’è tanto amore dentro di voi.
Curatelo con devozione e dolcezza.
Siate trasparenti e cristallizzate i vostri atti.
L’amore è il bene più prezioso che c’è!
Un ringraziamento sincero anche alla professoressa Buoncompagni, che ha
organizzato il laboratorio, e a tutti i docenti dell’istituto che mi hanno accolto con
tanta generosa ospitalità”.
Commenti recenti